D’APRILE E IL CALO DEMOGRAFICO

Di fronte al calo demografico, il ministro Giorgetti propone un “ripensamento” delle strutture, del personale e della spesa che nel futuro sarà assegnata alla istruzione.

Qualsiasi intenzione che lascia presagire una riduzione degli investimenti nella istruzione deve essere accolta con la massima preoccupazione. È il commento di Giuseppe D’Aprile (Segretario generale della Uil Scuola Rua) alle dichiarazioni del ministro dell’Economia in audizione sulla transizione demografica.

Meno alunni non significa meno bisogno di insegnanti ma più possibilità di fare buona scuola – ha sottolineato D’Aprile-. Invece si continua a tagliare, a comprimere, a intervenire solo sulla base della spesa, non dei bisogni educativi. Classi meno numerose, maggiore personalizzazione dell’insegnamento, miglioramento del clima educativo, maggiore attenzione agli alunni fragili, potenziamento del tempo scuola. Tutti obiettivi possibili, solo se si decidesse di ridurre il numero degli alunni per classe. Una occasione anche per valorizzare ancora di più il lavoro dell’insegnante.

Continuare a parlare di qualità mentre si riducono le risorse è una contraddizione evidente. La denatalità deve essere vista come un’opportunità. Serve una visione prospettica, non calcoli ragionieristici. Serve coraggio, non tagli,


INCREMENTO ORGANICI, LA UIL SCUOLA RUA SOLLECITA IL MIM PER EDUCATORI E INSEGNANTI DI RELIGIONE CATTOLICA


Il 17 giugno si è tenuto un incontro tra il Ministero dell’Istruzione per una informativa sulle dotazioni organiche sia del personale educativo che per quello dei docenti di Religione Cattolica  per l’anno scolastico 2025/2026.

Paolo Pizzo (membro della Segreteria nazionale della Uil Scuola Rua) e Mario D’Ambrosio (responsabile del Dipartimento IRC della Uil Scuola Rua), hanno rivolto un caloroso invito ai rappresentanti del MIM, evidenziando che è opportuno un organico aggiuntivo strutturale e soprattutto hanno evidenziato che è necessaria una riforma per il personale educativo.

AUDIZIONE AL SENATO SU SCUOLE DELL’INFANZIA A INDIRIZZO MUSICALE

Il 17 giugno, Mauro Panzieri (UIL Scuola Rua) è intervenuto in audizione al Senato della Repubblica nell’ambito dell’esame del DDL n. 492, relativo alla istituzione di scuole dell’infanzia ad indirizzo musicale.

Per la Uil Scuola Rua, la musica è molto più di un’attività espressiva: è uno strumento formativo potente, capace di generare conoscenza, autonomia e maturazione cognitiva ed emotiva.

MEMORIA IN PDF

EMANATA LA C.M. SU MODALITA’ DI ADESIONE AL FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE ESPERO

L’11 giugno il Ministero dell’Istruzione e del merito ha emanato la circolare n.133215 che   disciplina le modalità  di adesione al Fondo di pensione  complementare Espero.

Come si ricorderà, l’ipotesi di accordo specifico, siglato tra sindacati e ARAN, è stato raggiunto il 31 maggio 2022. La sottoscrizione definitiva è avvenuta il 16 novembre 2023. Successivamente sono intercorse numerose interlocuzioni tra l’Amministrazione scolastica, il Fondo Espero, l’ARAN, il MEF ed il Garante per la protezione dei dati personali, per definire le modalità di comunicazione di adesione al Fondo da parte dei lavoratori della scuola, nel rispetto della normativa nazionale ed europea. Motivazioni queste che hanno determinato un notevole aggravio dei tempi di lavoro.

Il personale della scuola, assunto con contratto a tempo indeterminato a decorrere dal 1° gennaio 2019, può aderire al Fondo di previdenza complementare Espero, oltre che con espressa manifestazione di volontà, anche mediante silenzio-assenso. La circolare ministeriale indica gli adempimenti cui saranno tenuti i dirigenti scolastici, l’Amministrazione scolastica a livello centrale ed il Fondo Espero.

Compito della scuola:
-Fornire   ai   lavoratori,    all’atto   della   firma   del     contratto individuale  di  lavoro  a  tempo  indeterminato, l’informativa da rendere  in  forma  scritta  sulle modalità  di  adesione  al fondo, anche  con riferimento alla modalità  mediante silenzio-assenso;

-assicurare che l’informativa sia fornita anche al personale già assunto in servizio con decorrenza successiva al 1° gennaio 2019;

-inserire al SIDI la data di consegna e di presa visione della informativa.


Compito della Amministrazione:

-Gestire i dati, i flussi di comunicazione dei dati (nome, cognome e codice fiscale del lavoratore) con il Fondo Espero

Compito del Fondo Espero:


-comunicare l’avvenuta adesione al Fondo anche mediante silenzio-assenso;

-fornire la possibilità di recedere, se avvenuta con il silenzio-assenso, comunicando le modalità di recesso.

La normativa esplicitata nella circolare riguarda esclusivamente i lavoratori della  scuola e quelli dell’AFAM.

CIRCOLARE MINISTERIALE

POSTI ATA VACANTI PROVINCIA RIETI DOPO PUBBLICAZIONE MOBILITA’ A.S. 2025/2026

Dopo la pubblicazione il 3 giugno  della mobilità del Personale ATA per l’anno scolastico 2025/2026  la Uil Scuola rende nota la disponibilità  di posti relativa ai sotto elencati profili professionali:

ASSISTENTE AMMINISTRATIVO: 25

ASSISTENTE TECNICO:  13

COLLABORATORE  SCOLASTICO: 77

DSGA-FUNZIONARI: 10

CUOCO: 1

GUARDAROBIERE: 2

INFERMIERE: 0

OPERATORE SERVIZI AGRARI: 1

Gli interessati potranno anche visionare presso l’Ufficio della Uil Scuola- Via Porta Conca,5-tel.0746/l’elenco di  tutti i posti per gli ATA disponibili sull’intero territorio nazionale.

LETTERA DELLA UIL SCUOLA RUA AL MIM

La Uil  Scuola Rua il 4 giugno ha inviato una lettera formale al Ministero dell’Istruzione e del Merito per sollecitare l’attivazione dei corsi abilitanti destinati al personale educativo dei convitti. Nella comunicazione, indirizzata al Capo di Gabinetto Giuseppe Recinto, alla Capo Dipartimento Carmela Palumbo, e alla Direttrice Generale Maria Assunta Palermo, ha denunciato la grave condizione di precarietà in cui versa il settore, aggravata dall’assenza di procedure di stabilizzazione e dall’immobilismo rispetto agli organici ed alla formazione professionale.