Pagamento per continuità’ didattica: chiarimenti per il personale docente

Sono pervenute alla Federazione Uil Scuola Rua diverse richieste di chiarimenti in merito alla “Valorizzazione della professionalità del personale docente che assicura ai propri alunni la continuità didattica”, ai sensi del Decreto del Ministro dell’Istruzione e del Merito  n. 258 del 30 settembre 2023.

A tal proposito, si precisa che le istituzioni scolastiche riceveranno, come per il precedente anno scolastico, l’accredito delle somme relative al FMOF da parte del MI, già sollecitato dalla Federazione Uil Scuola Rua.

L’accredito agli aventi diritto avverrà in modo automatico, rispetto a quanto contratto a livello discuola e occorre considerare che il MIM trasmette direttamente le somme alle scuole insieme all’elenco dei beneficiari. Non è previsto, quindi, alcun obbligo da parte del personale interessato di presentare una specifica richiesta per ricevere l’importo spettante. Eventuali modalità differenti, qualora richieste dall’amministrazione, saranno tempestivamente comunicate.

LETTERA DELLA FEDERAZIONE  UIL SCUOLA RUA AL MIM  SUI COMPENSI ACCESSORI

Paolo Pizzo e Rosa Cirillo (Federazione Uil Scuola Rua) il 14 luglio hanno inviato una lettera al MIM indirizzata al Capo Dipartimento, Dott. Nando Minnella, alla Direttrice Generale, Dott.ssa Maria Assunta Palermo ed alla Direttrice delle Risorse Umane e Finanziarie, Dott.ssa Antonella Iunti,  con la quale hanno sollecitato l’immediato trasferimento dei fondi del FMOF alle scuole per consentire la liquidazione dei compensi accessori al personale docente, educativo ed  ATA e le indennità ai funzionari (ex DSGA) entro le scadenze previste. Ciò al fine di garantire la corretta e puntuale emissione nel cedolino stipendiale del mese di agosto

LETTERA IN PDF

SUPPLENZE ATA ANNO SCOLASTICO 2025/26

Per il personale già in servizio non è possibile cambiare profilo.

L’8 luglio  si  è svolto  un  incontro  tra  il  Ministero   dell’ Istruzione e del Merito  (MIM)  e  le   Organizzazioni  Sindacali  per  una  informativa   su criteri e modalità del conferimento delle supplenze per il personale ATA per l’anno scolastico 2025/2026, per il quale l’Amministrazione esclude la possibilità di cambiare  profilo   al personale ATA già in servizio,  negando un diritto alla  progressione professionale e ostacolando la  valorizzazione delle competenze acquisite. Per la Uil Scuola RUA si tratta di una  disposizione arbitraria, discriminatoria e non prevista dal Regolamento.

La disposizione prevede:

“L’accettazione  di una  proposta  di  supplenza  annuale  o fino al termine delle attività   didattiche  non  preclude  all’aspirante   di   accettare    una altra proposta di supplenza per  diverso  profilo  professionale,  sempre di durata  annuale  o  fino  al  termine   delle   attività   didattiche,     purché intervenga prima della presa di servizio.”


Procedure   illegittime  e  inique che   penalizzano     il   personale    ATA supplente  e  che  si  aggiungono  a convocazioni    non  centralizzate    che consentirebbero al lavoratore, invece,  di conoscere  tutte le disponibilità e scegliere consapevolmente tra più incarichi, anche su profili differenti.
Ne consegue che chi è iscritto in graduatoria per più profili (es. assistente amministrativo, collaboratore scolastico, assistente tecnico),  temendo  di restare  senza   incarico, è costretto   ad  accettare – in assenza di tutte le disponibilità –  la prima  nomina  disponibile  in   ordine   temporale   pur dinanzi ad eventuali posti disponibili in altri profili non resi noti dalla Amministrazione.
La Uil  Scuola RUA ha chiesto l’eliminazione di tale vincolo, tra l’altro non suffragato da alcuna norma.  Al termine dell’incontro  ha inoltre  ribadito l’urgenza di riformare il Regolamento delle supplenze ATA per adeguarlo alle reali esigenze della scuola. In assenza di modifiche la Uil Scuola Rua attiverà eventuali azioni legali a tutela dei diritti del personale coinvolto.

LA NOSTRA SCHEDA

Avvio anno scolastico 2025 /2026 – pronto il portale Uil Scuola su nomine in ruolo, supplenze e assegnazioni

Schede, FAQ e materiali utili per docenti, ATA   e personale educativo.  Le nostre guide semplificate in un unico link.

In vista dell’avvio dell’anno scolastico 2025/2026,  la Uil    Scuola    Rua ha messo a disposizione uno spazio informativo (CLICCA   QUI PER ACCEDERE) per accompagnare il personale docente, educativo ed ATA in tutte le fasi operative.
Le    nostre  guide  sintetiche  – schede,  FAQ  e  materiali –  sono aggiornate  per  accompagnare   con  chiarezza  e   sicurezza    gli interessati in tutte le procedure.

LA NEWSLETTER “INFORMATI CON UIL SCUOLA RUA” SI PRENDE UNA PAUSA ESTIVA

Dopo un anno intenso di pubblicazioni  la newsletter “Informati con Uil Scuola Rua” si prende una pausa estiva. Tornerà, come sempre, a settembre, puntuale ogni venerdì, con guide, approfondimenti, aggiornamenti, vignette, notizie dal mondo della scuola e dall’attività sindacale.


Lanciata nel 2022, la newsletter rappresenta uno dei canali di comunicazione più seguiti della Uil Scuola Rua, e si è confermata anche quest’anno uno strumento di informazione apprezzato, veloce e affidabile. Tra le edizioni più lette dell’anno spiccano quella dell’11 aprile, pubblicata a poche ore dalle elezioni RSU con tutte le istruzioni di voto; la newsletter del 7 marzo, che forniva informazioni utili sulle scadenze relative alle domande di mobilità; e, in cima alla classifica, l’edizione del 14 marzo, che riportava come notizia principale il ricorso promosso dalla Uil Scuola Rua sul decreto che consente alle famiglie di scegliere il docente di sostegno.

Informare, approfondire, condividere: sono questi gli obiettivi che “Informati con Uil Scuola Rua” ha saputo raggiungere, fidelizzando migliaia di lettori e diventando un appuntamento fisso per chi vuole orientarsi nel mondo della scuola.
Anche durante la pausa estiva l’informazione non si interrompe: tutte le notizie, le campagne e le iniziative della Uil Scuola Rua continueranno ad essere condivise attraverso i canali social e il sito ufficiale.

La newsletter tornerà, come sempre, ad inizio anno scolastico, pronta ad offrire nuovi contenuti agli iscritti ed al personale della scuola. Buone vacanze a tutti i lettori!

NON FA L’ORALE MA OTTIENE LA MATURITA’: PER LA UIL SCUOLA OCCORRE RIPENSARE L’IMPIANTO DELL’ESAME

 “La vicenda dell’alunno di Padova apre ad una considerazione sulla valutazione che – a parere della Uil Scuola – deve tenere conto dell’intero percorso di studi. Una tale prospettiva ci conduce a ripensare l’impianto dell’esame di maturità come momento importante dell’intero percorso scolastico, ma non distaccato da esso. È una prova, nella quale ogni alunno è chiamato a dimostrare, in termini di preparazione e creatività attraverso la prova scritta e orale, la preparazione raggiunta, la propria personalità e valore. Aspirare ad ottenere il massimo dei risultati in termini di valutazione è parte delle prove d’esame e del percorso di studi di ogni studente. Valutazione che – va riaffermato – deve tenere conto dei progressi degli alunni nell’intero quinquennio, e non ridursi ad una mera operazione algebrica limitata alla sola prova d’esame”. Lo ha  rilevato  la Uil Scuola, parlando con l’ANSA a proposito del caso del 19enne di Padova che non ha voluto sostenere gli orali dell’esame di maturità ma è stato ugualmente promosso.

SUPPLENZE ATA ANNO SCOLASTICO 2025/2026

Per il personale già in servizio non è possibile cambiare profilo.

L’8 luglio  si  è svolto  un  incontro  tra  il  Ministero   dell’ Istruzione e del Merito  (MIM)  e  le   Organizzazioni  Sindacali  per  una  informativa   su criteri e modalità del conferimento delle supplenze per il personale ATA per l’anno scolastico . 2025/2026, per il quale l’Amministrazione esclude la possibilità di cambiare  profilo   al personale ATA già in servizio,  negando un diritto alla  progressione professionale e ostacolando la  valorizzazione delle competenze acquisite.Per la Uil Scuola RUA si tratta di una  disposizione arbitraria, discriminatoria e non prevista dal Regolamento.

La disposizione prevede:

“L’accettazione  di una  proposta  di  supplenza  annuale  o fino al termine delle attività   didattiche  non  preclude  all’aspirante   di   accettare    una altra proposta di supplenza per  diverso  profilo  professionale,  sempre di durata  annuale  o  fino  al  termine   delle   attività   didattiche, purché intervenga prima della presa di servizio.”


Procedure   illegittime  e  inique che   penalizzano     il   personale    ATA supplente  e  che  si  aggiungono  a convocazioni    non  centralizzate    che consentirebbero al lavoratore, invece,  di conoscere  tutte le disponibilità e scegliere consapevolmente tra più incarichi, anche su profili differenti.
Ne consegue che chi è iscritto in graduatoria per più profili (es. assistente amministrativo, collaboratore scolastico, assistente tecnico),  temendo  di restare  senza   incarico, è costretto   ad  accettare – in assenza di tutte le disponibilità –  la prima  nomina  disponibile  in   ordine   temporale   pur dinanzi ad eventuali posti disponibili in altri profili non resi noti dalla Amministrazione.
La Uil  Scuola RUA ha chiesto l’eliminazione di tale vincolo, tra l’altro non suffragato da alcuna norma.  Al termine dell’incontro  ha inoltre  ribadito l’urgenza di riformare il Regolamento delle supplenze ATA per adeguarlo alle reali esigenze della scuola. In assenza di modifiche la Uil Scuola Rua attiverà eventuali azioni legali a tutela dei diritti del personale coinvolto.

LA NOSTRA SCHEDA

Assegnazioni provvisorie e utilizzo docenti e ATA ANNO SCOLASTICO  2025/2026: tutte le novità

                       Le domande dal 14 al 25 luglio 2025

La Federazione Uil Scuola Rua ha predisposto schede e tabelle sulle assegnazioni provvisorie e sull’utilizzo sia  del personale docente che di quello ATA per l’anno scolastico 2025/2026. 

SCHEDA SU DOCENTI-EDUCATORI

SCHEDA SUL PERSONALE ATA

DEROGHE-TABELLA

CHI PUO’ PARTECIPARE -TABELLA

Assunzioni insegnanti di religione cattolica A.S.2025/2026:  sono disponibili 6.022 posti

L’8 luglio si è tenuto un incontro tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e le Organizzazioni Sindacali per una informativa sul Decreto Ministeriale relativo alle assunzioni degli Insegnanti di Religione Cattolica (IRC) per l’anno scolastico 2025/2026.
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha illustrato i contenuti del Decreto Ministeriale per l’assunzione a tempo indeterminato di 6.022 insegnanti di Religione Cattolica, nei limiti dei posti vacanti e disponibili (8.050).
Il contingente deriva dai 6.428 posti banditi complessivamente (1.928 per il concorso ordinario e 4.500 per la procedura straordinaria), al netto delle 406 assunzioni già effettuate nel 2024/2025.

Per l’anno scolastico 2025/2026  le immissioni in ruolo riguarderanno i vincitori del concorso straordinario. Il Ministero ha tuttavia chiarito che nei prossimi anni sarà garantita una distribuzione equilibrata tra procedura ordinaria e straordinaria secondo quanto previsto dal Decreto Ministeriale.
La Uil  Scuola RUA, con il proprio Dipartimento Nazionale IRC, ha formulato rilievi e proposte:


Gestione contrattuale nel sistema SIDI
: richiesta l’integrazione della funzione per la stipula del contratto a tempo indeterminato e per l’inserimento automatico dell’“assegno ad personam”, necessario a compensare la penalizzazione economica dovuta al contratto in fascia 0.


Trasparenza sulla ripartizione regionale
: sollecitata la pubblicazione  urgente  della  tabella  regionale  dei contingenti, per garantire la massima informazione e trasparenza nella gestione delle assunzioni e per una lettura coerente dei fabbisogni territoriali.

Tempistiche certe: ribadita la necessità che tutte le immissioni in ruolo vengano completate entro il 31 agosto 2025, per assicurare un avvio ordinato dell’anno scolastico


Confronto e monitoraggio: sottolineata l’importanza di coinvolgere le Organizzazioni Sindacali in tutte le fasi attuative del piano assunzionale in un’ottica di trasparenza e rispetto delle aspettative del personale precario. In tal senso, la Uil  ha richiesto un tavolo tecnico specifico  sugli insegnanti di Religione Cattolica volto al monitoraggio e alla verifica dell’intero iter attuativo del decreto.

INCONTRO AL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO 

Si è conclusa l’informativa tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e le organizzazioni sindacali sulle supplenze del personale docente, comprese le nomine finalizzate al ruolo per l’anno scolastico 2025/2026.
La finestra per la compilazione dell’istanza di scelta delle 150 preferenze per le supplenze da GPS sarà aperta dal 17 luglio fino al 30 luglio.

I docenti interessati dovranno accedere alla piattaforma Polis- Istanze Online –  e compilare l’istanza informatizzata, indicando fino a 150 preferenze per incarichi a tempo determinato al 30 giugno, al 31 agosto e finalizzati al ruolo
Le istruzioni definitive, che dovranno confermare anche le date, saranno rese note nella nota annuale sulle supplenze, attualmente in corso di predisposizione.

SCHEDA > PROCEDURA CONFERMA DOCENTE SOSTEGNO 25-26 

SCHEDA > PROCEDURA FINALIZZATA AL RUOLO GPS SOSTEGNO 25-26 

SCHEDA > SUPPLENZE DOCENTI INDICAZIONI OPERATIVE 25-26